Carissimi fratelli, carissime sorelle, condivido con voi una meditazione in occasione della solennità di Pentecoste, in cui contempliamo e celebriamo il culmine della storia della salvezza, il dono che il Padre e il Figlio ci fanno del loro stesso Amore, lo Spirito Santo. Poiché siamo nell’anno che la Chiesa dedica alla preghiera, in preparazione al […]
Archivi: Documenti
Documenti
Lettera a tutti i fedeli per la Pentecoste 2024
Ascensione del Signore – Solennità – Anno B
Omelie
La missione di Gesù ha un esito felice Il mistero dell’ascensione ha in primo luogo un profilo cristologico. Per Gesù l’ascensione è da un lato il suggello del mistero pasquale. La sua scelta è stata quella giusta. C’era stato un momento — il venerdì santo — in cui sembrava che quella di Gesù fosse la […]
VI Domenica di Pasqua – Anno B
Omelie
Dove abita Dio? Se chiediamo ad un induista dov’è Dio, quest’uomo stenderà il braccio sul cosmo, e ci risponderà che Dio è lì, in ogni foglia, in ogni montagna, in ogni stella, in ogni porzione della creazione in cui siamo immersi. Se chiediamo ad un buddista dov’è Dio, egli ci additerà un monaco assorto nella […]
V Domenica di Pasqua – Anno B
Omelie
«Io sono…» Il quarto Vangelo contiene una serie di affermazioni che il Signore Gesù pronuncia introducendole con l’espressione «io-sono». Non è un semplice predicato nominale, ma è il richiamo al nome che di sé Dio rivela nel Primo Testamento a Mosè, parlando dal roveto ardente: YHWH, «Io-sono», appunto, a dire che Dio è l’Essere assoluto […]
IV Domenica di Pasqua – Anno B
Omelie
Anniversario del dies natalis di mons. Antonio Bello
Come sempre nella quarta domenica del tempo pasquale, la liturgia della chiesa ci invita a contemplare Gesù come il buon pastore. In verità, ciò che è tradotto con ‘buono’ corrisponde al greco ‘kalòs’, che meglio dovrebbe essere tradotto con ‘bello’. Gesù è il pastore pieno di bellezza, è il pastore bello. Tale bellezza non è […]
Orientamenti per l’anno pastorale 2023-24
Documenti

III Domenica di Pasqua – Anno B
Omelie
Il vangelo odierno ci permette di formulare un identikit di Gesù risorto, che si rivela sorprendente. Espressione caratteristica: «pace!» Ognuno di noi ha un modo di esprimersi, una frase o una parola che lo caratterizzano. Qual è la parola che per prima esce dalla bocca del Risorto? «Pace a voi!». E questo non è sconvolgente? […]
II Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia – Anno B
Omelie
Che cos’è stata la risurrezione nella vita di Gesù? È stato il momento in cui ha raggiunto il vertice la sua esperienza di essere l’Amato da Dio. Infatti, Gesù si è sentito amato dal Padre ad esempio nel battesimo, e nella trasfigurazione, e nella preghiera, ma mai quanto nella risurrezione Gesù si è visto concretamente […]
Lettera per la Pasqua di Risurrezione 2024
Lettere e Messaggi

Domenica di Pasqua «Resurrezione del Signore»
Omelie
La risurrezione al centro del cristianesimo L’evento che oggi celebriamo è il centro del cristianesimo, ed è proprio per questo che vale la pena di essere cristiani. La risurrezione è un avvenimento assolutamente unico, senza paragoni con figure simili nella storia della salvezza o nelle altre religioni. Gesù è stato strappato dalla morte per non […]
Giovedì Santo (Messa del Crisma)
Omelie
Il Sacerdote, uomo fatto di preghiera Carissimi fratelli, carissime sorelle, la S. Messa Crismale è una celebrazione che coinvolge tutto il Popolo di Dio, tutti quanti noi battezzati, ma certamente è caratterizzata da un fulcro che riguarda più da vicino quanti hanno ricevuto il sacramento dell’Ordine nei due gradi sacerdotali: i vescovi e i presbiteri. […]
Domenica delle Palme – Passione del Signore – Anno B
Omelie
Guardare all’unzione di Betania per capire la croce All’inizio della lunga e dettagliata narrazione della passione e morte del Signore, troviamo un quadro, che rappresenta una porta di accesso al cuore di Gesù. Gesù stesso se ne serve per indicare l’atteggiamento con cui entrerà nella passione e la attraverserà sino alla morte. Si tratta del […]
Messaggio per la Giornata del Malato 2024
Lettere e Messaggi

V Domenica di Quaresima – Anno B
Omelie
«Vogliamo vedere Gesù» La pagina odierna dell’evangelo di Giovanni contiene una richiesta rivolta all’apostolo Filippo: «Vogliamo vedere Gesù» (Gv 12,21). Possiamo tentare una lettura spirituale di questo testo, incentrandolo sui suoi tre elementi. In primo luogo, si parla di volere qualcosa. È vero che nella vita cristiana l’iniziativa è sempre della grazia divina, che suscita […]
IV Domenica di Quaresima – Anno B
Omelie
Dio è amore Il testo della pagina evangelica presenta l’affermazione teologica caratteristica dell’opera giovannea, formulata in modo esplicito dalla prima Lettera: Dio è amore. Anche se noi cristiani la sentiamo da duemila anni e ci siamo abituati, non dobbiamo dimenticare che, allorché essa è stata avanzata per la prima volta dal cristianesimo, suonava in modo […]
III Domenica di Quaresima – Anno B
Omelie
Il gesto della purificazione è un grande simbolo espresso da Gesù, in cui dice qualcosa di centrale. Un gesto che gli costa la vita. Gesù il tempio Nella pagina giovannea, Gesù viene presentato come il Tempio. Alla luce di ciò che era il tempio per Israele, ciò significa che Gesù è il luogo dell’incontro tra […]
Lettera ai fedeli per la Quaresima 2024
Lettere e Messaggi
"E voi siete tutti fratelli"

II Domenica di Quaresima – Anno B
Omelie
Nelle righe che precedono la narrazione della trasfigurazione i vangeli collocano il primo annuncio della croce da parte di Gesù. Ora, come avverrebbe ad esempio in una famiglia in cui una persona annunciasse ai suoi cari la diagnosi di una malattia grave che gli lascia solo poco tempo da vivere, così l’annuncio della fine cruenta […]
I Domenica di Quaresima – Anno B
Omelie
Quello che accade ora, è tra il battesimo di Gesù e l’inizio del suo ministero pubblico. Gesù, battezzato nel Giordano, ne è emerso grondante d’acqua ma — molto di più — grondante di Spirito santo. È ora lo Spirito, la ruah, a sospingerlo nel deserto, come il vento — dolcemente ma fermamente — sospinge una […]
VI Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
La Bibbia (con il mondo orientale) è più vicina al vero rispetto a noi occidentali, allorché sente l’uomo come un’unità indissolubile nelle sue dimensioni corporea, psicologica e spirituale. Quando si ammala il corpo, molto spesso è perché è ammalata l’anima. Sul corpo si ritrovano le tracce delle nostre sofferenze interiori. È vero anche il contrario, […]