Ci viene proposto lo stesso schema della scorsa domenica: 1. un annuncio di passione da parte di Gesù, 2. un’incomprensione da parte del suo uditorio, 3. un’istruzione ulteriore e approfondita da parte di Gesù. Soffermiamoci oggi sui due detti. «Se uno vuol essere il primo…» È il richiamo all’importanza dell’autorità. Oggi viviamo in un contesto […]
Archivi: Documenti
Documenti
XXV Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Lettera agli studenti per il nuovo anno scolastico
Lettere e Messaggi
"Costruiamo insieme il nostro futuro"
Carissime ragazze e carissimi ragazzi, desidero rivolgervi i migliori auguri per l’anno scolastico che sta ripartendo in questi giorni. Innanzitutto vi raccomando di approfittare saggiamente dell’opportunità di studiare negli anni della crescita e della formazione. Vi sono molti vostri coetanei, in diverse zone del pianeta, e talvolta d’Italia, i quali sono esclusi dalla possibilità di […]
XXIV Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
Gesù doveva molto soffrire Questa pagina, presente in tutti i sinottici e dotata di una funzione strategica, viene presentata dalla liturgia dell’anno B sotto un taglio particolare, quella del Cristo che doveva molto soffrire. Perché la necessità di questa sofferenza? Noi proviamo nel nostro intimo una ribellione verso la sofferenza, che non percepiamo come la […]
XXIII Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
Il sordomuto Il sordomuto è una persona esclusa da ogni tipo di relazione: dalla relazione con Dio, perché è un pagano (il miracolo avviene nella Decapoli) e dunque per gli ebrei impossibilitato al rapporto con il Dio che si è legato ad Israele; dalla relazione con gli altri, a causa dell’incapacità di ascoltare e di […]
Lettera circolare 1 / 2024
Lettere e Messaggi
Provvedimenti circa gli uffici della Curia e le Parrocchie
Carissimi fratelli, il Signore vi dia pace! Vi scrivo per comunicarvi alcuni provvedimenti circa gli uffici della Curia e le nostre Parrocchie. Otranto – ‘Natività di Maria Vergine’: un pensiero di gratitudine a Mons. Pietro Marti per aver accompagnato questa comunità parrocchiale e per essersi speso per la nostra Cattedrale per oltre trent’anni. Continuerà il […]
XXII Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
Comprenderemo il vangelo di oggi, facendo due premesse. La prima è che Gesù era molto forte, ma anche molto mite, cioè pieno di pace ed alieno dall’uso della violenza. Anzi la sua prassi di condiscendenza attiva nei confronti di coloro che erano umanamente più meritevoli di condanna rappresenta la rivelazione della misericordia stessa del Dio […]
XXI Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
Giosuè spinge il popolo ad una decisione Termina la proclamazione del VI capitolo del vangelo giovanneo, ed opportunamente la liturgia ci fa ascoltare la pagina della prima lettura, in cui è contenuto l’invito ad una decisione. Dopo quarant’anni di marcia nel deserto, Israele, condotto dapprima da Mosè e adesso dal successore Giosuè, è chiamato a […]
XX Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
Cerco la mia casa Un giovane poeta dei nostri giorni ha rivolto la sua preghiera a Dio rivolgendoglisi così: «Oh Signore dell’universo, ascolta questo figlio disperso, che ha perso il filo e che non sa dov’è…». E nel ritornello la canzone invoca «Voglio andare a casa, la casa dove posso portar pace, la casa dove […]
XIX Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
Potremmo definire il tema di questa domenica «Gesù incontra la mormorazione», cioè la nostra difficoltà a credere. Infatti le parabole dalle quali noi risaliamo all’esistenza di Dio, alla sua sapienza e al suo amore, cioè il cosmo e la storia, non sono senza contraddizioni. Il creato è pieno di violenza. La storia è piena di […]
XVIII Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
Il segno nella nostra realtà Partiamo dal rimprovero che Gesù rivolge a coloro che lo cercano: «Mi cercate perché vi siete saziati, non perché avete visto un segno». Ciò vuol dire che Gesù ci chiama ad andare al di là della superficie, per cogliervi un messaggio, un significato ulteriore che nella superficie è nascosto. Che […]
XVII Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
La liturgia dell’anno B interrompe la proclamazione del vangelo di Mc ed inizia la proposizione del grande discorso di Gv 6, su «Gesù pane», distribuita nell’arco di cinque settimane. In questa prima sosta intendo soffermarmi su aspetti meno appariscenti ad uno sguardo immediato. Gesù rifiuta di essere fatto re Gesù — ci dice la chiusura […]
XVI Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
Gesù, nostra pace La pagina paolina ci dà una definizione di Gesù come colui che è la nostra pace. Può stupore, ma in realtà questo è il nome vero di Dio. Gesù è appunto – come insegna Paolo – la nostra pace. Nell’ultima sera della sua vita, mentre l’ambiente intorno a lui era molto conflittuale […]
XV Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
L’invio del profeta Amos Nella prima lettura, sono messe a confronto due figure affatto diverse. Da un lato, il sacerdote del santuario del re, un chierico prezzolato, abituato a dire quello che fa piacere all’establishment. Dall’altro lato, Amos, soggetto alla Parola di Dio. Il primo invita il secondo ad allontanarsi, a guadagnarsi il pane altrove. […]
XIV Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
Potremmo intitolare la pagina evangelica di questa domenica: «Gesù fa l’esperienza di essere disprezzato e rifiutato». Il vangelo di Marco descrive in termini di ‘scandalo’ la reazione dei nazaretani, ma il corrispondente nel vangelo di Luca è molto più pesante e riferisce che addirittura i suoi paesani volevano gettare Gesù giù dall’alto di una rupe. […]
Santissima Trinità – Solennità – Anno B
Omelie
Dio è mistero Svolgendo una meditazione trinitaria, la prima affermazione deve essere che Dio è mistero. Se le affermazione della fede sull’unità e trinità di Dio risultassero pienamente comprensibili, dovremmo allarmarci piuttosto che rasserenarci. «Si intelligis non est Deus», diceva uno dei primi cristiani. Dio è l’ineffabile, colui che mai potrà essere incapsulato da una […]
Domenica di Pentecoste – Solennità – Anno B
Omelie
La Pentecoste in Gerusalemme La festa che oggi celebriamo, si radica nel calendario liturgico di Israele. Era in origine la festa delle primizie. Siamo a maggio e dunque forse anche sulle nostre tavole cominciano a comparire i primi esemplari della frutta nuova. L’ebreo in questa festa voleva perciò esprimere il proprio ringraziamento a Dio per […]
Presentazione nuova offerta culturale dell’Arcidiocesi e dei canali di comunicazione rinnovati
Lettere e Messaggi
Condividere ricchezze e costruire amicizia Accompagno con soddisfazione la pubblicazione on line del sito dell’Arcidiocesi di Otranto, interamente rinnovato, insieme alle pagine social ad esso collegate. Ringrazio cordialmente quanti hanno collaborato a realizzarlo. Esso costituisce un necessario mezzo di presenza nell’ambiente digitale, in cui tutti viviamo e dal quale si sviluppano connessioni e conoscenze. Il […]
Lettera a tutti i fedeli per la Pentecoste 2024
Lettere e Messaggi
Pregare nello Spirito Santo, pregare lo Spirito Santo
Carissimi fratelli, carissime sorelle, condivido con voi una meditazione in occasione della solennità di Pentecoste, in cui contempliamo e celebriamo il culmine della storia della salvezza, il dono che il Padre e il Figlio ci fanno del loro stesso Amore, lo Spirito Santo. Poiché siamo nell’anno che la Chiesa dedica alla preghiera, in preparazione al […]
Ascensione del Signore – Solennità – Anno B
Omelie
La missione di Gesù ha un esito felice Il mistero dell’ascensione ha in primo luogo un profilo cristologico. Per Gesù l’ascensione è da un lato il suggello del mistero pasquale. La sua scelta è stata quella giusta. C’era stato un momento — il venerdì santo — in cui sembrava che quella di Gesù fosse la […]
VI Domenica di Pasqua – Anno B
Omelie
Dove abita Dio? Se chiediamo ad un induista dov’è Dio, quest’uomo stenderà il braccio sul cosmo, e ci risponderà che Dio è lì, in ogni foglia, in ogni montagna, in ogni stella, in ogni porzione della creazione in cui siamo immersi. Se chiediamo ad un buddista dov’è Dio, egli ci additerà un monaco assorto nella […]