Carissimi fratelli, carissime sorelle, lo scorso sabato abbiamo celebrato la Santa Messa Esequiale di Papa Francesco. Ero presente in Piazza san Pietro, assieme a presbiteri, diaconi e laici della nostra Chiesa Idruntina. La numerosissima folla, che comprendeva i cosiddetti potenti della terra e soprattutto la gente comune, come siamo noi, e tanti poveri, ha testimoniato […]
Tipo di documento: Omelie
Omelia nella Santa Messa di suffragio per Sua Santità PP. Francesco
Giovedì Santo (Messa del Crisma)
Omelie
Gioia cristiana, gioia sacerdotale Carissimi fratelli, carissime sorelle, tra le virtù cristiane ve ne è una che va riscoperta e coltivata, ed è la gioia. Il Giubileo ci aiuterà a recuperare questa dimensione della nostra fede, centrale anche nella Messa Crismale. La gioia di Israele A scorrerle con attenzione, le pagine delle Scritture si rivelano […]
Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo – Anno B
Omelie
Da un Iato Pilato, dall’altro il Signore Gesù. Forse non ci rendiamo conto del contrasto che si stabilisce in questa contrapposizione. Da un lato, il rappresentante della macchina da potere più grande e tremenda del tempo, padrona di tutto il mondo. Dall’altro lato, un uomo inerme, membro di un popolo piccolo ed insignificante nel quadro […]
XXXII Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
Un insegnamento in negativo Il Vangelo di Marco volge al termine – come l’anno liturgico – e ci viene presentato uno degli ultimi insegnamenti di Gesù, ambientato nel tempio, a Gerusalemme. Esso è presentato prima in controluce, a partire da una controtestimonianza, quella attribuita agli scribi. In verità, i vangeli parlano in maniera cumulativi di […]
XXXI Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
L’ebreo incentrava il suo rapporto con Dio sulla Legge, anzi sulle leggi, su una moltitudine di prescrizioni che bisognava osservare per essere fedeli all’amicizia con Dio. Ne poteva nascere un diffuso senso di colpa, perché chi mai poteva affermare di riuscire a praticare tutti i comandamenti? Anche sforzandosi senza risparmio, era facile cadere in qualche […]
XXX Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
Un miracolo particolare, lungo la strada verso Gerusalemme, prima dell’immersione nel mistero pasquale. Considereremo Bartimeo, il Signore Gesù e la relazione che emerge tra i due. Bartimeo Bartimeo ha dei punti di debolezza. Anzitutto è un cieco. Il bene della vista è forse quello più importante tra i sensi esterni, perché chi non vede non […]
XXIX Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
Dopo averci messi in guardia contro il pericolo del denaro, Gesù ci istruisce sul pericolo del potere. Non ci riferiamo qui né all’autorità, che è un elemento necessario di ogni organizzazione sociale, né alla politica, che – intesa come buon governo della comunità – è la forma più elevata di carità, secondo quanto insegnava Paolo […]
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
La nostra riflessione deve muoversi come una nave tra due iceberg. Da un lato c’è la nostra dura esperienza quotidiana, ove sperimentiamo che c’è costantemente bisogno di denaro e di cose. C’è bisogno di denaro per nutrirsi, per vestirsi, per l’istruzione, per la salute… C’è bisogno di denaro anche per fare il bene, per esempio […]
XXVI Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
«Chi non è contro per noi, è per noi» La situazione della prima lettura è analoga a quella della prima parte del vangelo. Viene compiuto del bene – lì la profezia, qui l’esorcismo – da parte di alcuni che non sono nel cerchio degli autorizzati ad ‘amministrare’ Dio – lì i collaboratori di Mosè, qui […]
XXV Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
Ci viene proposto lo stesso schema della scorsa domenica: 1. un annuncio di passione da parte di Gesù, 2. un’incomprensione da parte del suo uditorio, 3. un’istruzione ulteriore e approfondita da parte di Gesù. Soffermiamoci oggi sui due detti. «Se uno vuol essere il primo…» È il richiamo all’importanza dell’autorità. Oggi viviamo in un contesto […]
XXIV Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
Gesù doveva molto soffrire Questa pagina, presente in tutti i sinottici e dotata di una funzione strategica, viene presentata dalla liturgia dell’anno B sotto un taglio particolare, quella del Cristo che doveva molto soffrire. Perché la necessità di questa sofferenza? Noi proviamo nel nostro intimo una ribellione verso la sofferenza, che non percepiamo come la […]
XXIII Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
Il sordomuto Il sordomuto è una persona esclusa da ogni tipo di relazione: dalla relazione con Dio, perché è un pagano (il miracolo avviene nella Decapoli) e dunque per gli ebrei impossibilitato al rapporto con il Dio che si è legato ad Israele; dalla relazione con gli altri, a causa dell’incapacità di ascoltare e di […]
XXII Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
Comprenderemo il vangelo di oggi, facendo due premesse. La prima è che Gesù era molto forte, ma anche molto mite, cioè pieno di pace ed alieno dall’uso della violenza. Anzi la sua prassi di condiscendenza attiva nei confronti di coloro che erano umanamente più meritevoli di condanna rappresenta la rivelazione della misericordia stessa del Dio […]
XXI Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
Giosuè spinge il popolo ad una decisione Termina la proclamazione del VI capitolo del vangelo giovanneo, ed opportunamente la liturgia ci fa ascoltare la pagina della prima lettura, in cui è contenuto l’invito ad una decisione. Dopo quarant’anni di marcia nel deserto, Israele, condotto dapprima da Mosè e adesso dal successore Giosuè, è chiamato a […]
XX Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
Cerco la mia casa Un giovane poeta dei nostri giorni ha rivolto la sua preghiera a Dio rivolgendoglisi così: «Oh Signore dell’universo, ascolta questo figlio disperso, che ha perso il filo e che non sa dov’è…». E nel ritornello la canzone invoca «Voglio andare a casa, la casa dove posso portar pace, la casa dove […]
XIX Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
Potremmo definire il tema di questa domenica «Gesù incontra la mormorazione», cioè la nostra difficoltà a credere. Infatti le parabole dalle quali noi risaliamo all’esistenza di Dio, alla sua sapienza e al suo amore, cioè il cosmo e la storia, non sono senza contraddizioni. Il creato è pieno di violenza. La storia è piena di […]
XVIII Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
Il segno nella nostra realtà Partiamo dal rimprovero che Gesù rivolge a coloro che lo cercano: «Mi cercate perché vi siete saziati, non perché avete visto un segno». Ciò vuol dire che Gesù ci chiama ad andare al di là della superficie, per cogliervi un messaggio, un significato ulteriore che nella superficie è nascosto. Che […]
XVII Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
La liturgia dell’anno B interrompe la proclamazione del vangelo di Mc ed inizia la proposizione del grande discorso di Gv 6, su «Gesù pane», distribuita nell’arco di cinque settimane. In questa prima sosta intendo soffermarmi su aspetti meno appariscenti ad uno sguardo immediato. Gesù rifiuta di essere fatto re Gesù — ci dice la chiusura […]
XVI Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
Gesù, nostra pace La pagina paolina ci dà una definizione di Gesù come colui che è la nostra pace. Può stupore, ma in realtà questo è il nome vero di Dio. Gesù è appunto – come insegna Paolo – la nostra pace. Nell’ultima sera della sua vita, mentre l’ambiente intorno a lui era molto conflittuale […]
XV Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Omelie
L’invio del profeta Amos Nella prima lettura, sono messe a confronto due figure affatto diverse. Da un lato, il sacerdote del santuario del re, un chierico prezzolato, abituato a dire quello che fa piacere all’establishment. Dall’altro lato, Amos, soggetto alla Parola di Dio. Il primo invita il secondo ad allontanarsi, a guadagnarsi il pane altrove. […]