Archivi della categoria: News

L'Arte dell'Accompagnamento

Triduo Pasquale 2020

Il Sussidio di accompagnamento spirituale del Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile

 

Il Sussidio di accompagnamento spirituale per Adolescenti e Giovani, preparato dal Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile in vista del tempo di Quaresima e del tempo Pasquale (esattamente dal 26 febbraio al 31 maggio, dalle Ceneri a Pentecoste) incarna ciò che Papa Francesco chiede a tutte le Comunità cristiane: spendersi nell’arte dell’accompagnamento!

 

In questi giorni speciali del Triduo Pasquale, vogliamo offrire un’opportunità in più, perché i giovani avvertano l’ebbrezza di una vita risorta!

Cliccando sulle copertine troverai il Vangelo e il commento relativo per ogni giorno.

 

La Caritas Diocesana di Otranto continua la sua azione con i servizi essenziali.

La carità non si ferma

Aiutaci ad Aiutare!

La Caritas dell'Arcidiocesi di Otranto continua i suoi servizi essenziali nel rispetto delle norme vigenti:
•Distribuzione viveri nei centri di Maglie e di Poggiardo;
•Pranzo d’asporto presso la Mensa Buon Pastore di Galatina;
Abbiamo distribuito, ad oggi, nei centri di Maglie e di Poggiardo viveri a 185 famiglie raggiungendo un totale di circa 563 persone.
 Nella Mensa Buon Pastore di Galatina sono stati distribuiti dal 16 marzo al 30 marzo 310 pranzi d'asporto.
Grazie ai volontari, grazie a coloro che in varie forme stanno dimostrando generosità e attenzione, grazie alla Protezione civile per la preziosa collaborazione.

Incontri di approfondimento

Il testamento spirituale di Gesù nel Vangelo di Giovanni

Settimana Biblica

Dal 18 al 20 febbraio 2020, in occasione della Settima Biblica, avranno luogo gli incontri sul tema Il testamento spirituale di Gesù nel Vangelo di Giovanni.

Gli appuntamenti si terranno dalle ore 18:30 alle 20:00 presso l’Auditorium Porta d’Oriente di Otranto e saranno a cura del relatore don Giorgio Zevini, sacerdote salesiano e docente emerito di Nuovo Testamento presso l’università Pontificia Salesiana.

I destinatari sono

  • Presbiteri, Religiosi/e, Diaconi Permanenti;
  • Lettori, Accoliti e Ministri istituiti;
  • Catechisti e Docenti di religione;
  • Gruppi famiglia e gruppi di adulti;
  • Associazioni e Movimenti ecclesiali;
  • Laici adulti alla ricerca della Parola di Verità.

 

Laboratorio coppie ferite

Il volto “nuovo” della Chiesa

Domenica 16 Febbraio si terrà, presso l’Oasi di Santa Cesarea Terme, l’incontro per le coppie ferite, a cura dell’Ufficio Pastorale Familiare.

L’appuntamento è alle ore 9:30, per iniziare il laboratorio alle ore 9:45, durante il quale interverranno Don Giuseppe Mengoli, Marco Cucurachi e Simonetta Sberna.

A seguire, dopo una breve pausa, alle ore 11:45 è sarà celebrata la Santa Messa.

L’impegno politico dei cattolici alla luce del magistero di Papa Francesco

Seminario di Formazione Etico-Sociale

Il 30 Gennaio alle ore 19:00 presso la sala convegni Santi Medici di Maglie, si terrà il seminario di Formazione Etico-Sociale a cura dell’Ufficio di Pastorale sociale e del Lavoro, dell’Azione Cattolica e della Caritas Idruntina.

Il tema del seminario sarà l’Impegno politico dei cattolici alla luce del magistero di Papa Francesco e sarà approfondito dal Prof. Fulvio de Giorgi, docente presso L’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Sono invitati in modo particolare tutti gli operatori pastorali, i soci dell’Azione Cattolica, i volontari della Caritas Idruntina, gli insegnanti di religione, gli operatori sociali, quanti prestano il loro servizio nell’amministrazione delle nostre città.

Consulta Diocesana per la Pastorale della Salute

Lui vive e ti vuole vivo!

Appuntamenti 2020

 

In collaborazione con:

AMCI sez. Otranto
A.V.O. di Maglie e di Galatina
CAV e MPV di Noha
U.N.I.T.A.L.S.I. sottorez. di Otranto

 

Il cuore di ogni giovane deve essere considerato ‘terra sacra’, portatore di semi di vita divina e davanti al quale dobbiamo ‘toglierci i sandali’ per poterci avvicinare e approfondire il Mistero (Christus vivit, 67).

Nel mondo di oggi, pieno di progressi, tante di queste vite sono esposte alla sofferenza e alla manipolazione (Christus vivit, 71).

Abusi e dipendenze (droghe, tabagismo, alcool, doping, ludopatia) così come violenza e devianza sono tra le ragioni che portano i giovani in carcere (Christus vivit, 72), privi della propria dignità, salute, libertà. L’ambiente digitale, poi, caratterizza il mondo giovanile e se da un lato Internet e le reti sociali hanno creato un nuovo modo di comunicare e stabilire legami e sono una piazza in cui i giovani trascorrono molto tempo e si incontrano facilmente, dall’altra l’ambiente digitale è anche un territorio di solitudine, manipolazione, sfruttamento e violenza.

I media digitali possono esporre al rischio di dipendenza, di isolamento e di progressiva perdita di contatto con la realtà concreta, ostacolando lo sviluppo di relazioni interpersonali autentiche. Gli spazi digitali ci rendono anche ciechi alla fragilità dell’altro e ci impediscono l’introspezione (Christus Vivit, 87.88.90).

Ora non possiamo essere una Chiesa che non piange di fronte a questi drammi dei suoi figli giovani. Certe realtà della vita, infatti, si vedono soltanto con gli occhi puliti delle lacrime (Christus Vivit, 75.76).

La Pastorale della Salute vuole essere di stimolo affinché ogni comunità cristiana si faccia vicina ad un giovane che soffre per far sentire la tenerezza del Cristo buon samaritano che si china a lenire le ferite, a farsi carico della sua vita per aprirgli solchi di speranza. Gesù si fa presente in queste croci dei giovani, per offrire loro la sua amicizia, il suo sollievo, la sua compagnia risanatrice, e la Chiesa vuole essere il suo strumento in questo percorso verso la guarigione interiore e la pace del cuore (Christus Vivit, 83).

 

Per sostenere la comunità cristiana nell’accompagnamento dei giovani a vivere la vita in piena salute, libertà e dignità si offre:

InVita Giovani: percorso di libertà contro ogni dipendenza

1.1 Giovani e sostante legali e illegali: alcolismo, tabagismo, doping, ludopatia (14 gennaio 2020)

Relatore:

Dott.ss Paola Lanzillotti, Psicologa e Psicoterapeuta Comunità Airone – Trepuzzi (LE)
Dott.ssa Federica Giannaccari, Criminologa.

1.2 Giovani e droghe leggere e pesanti (21 gennaio 2020)

Relatore:

Dott.ss Maria Angela De Pascali, Psichiatra Direttore Medico SERD Copertino (LE) – Campi Salentina (LE) Nardò (LE)
Prof. Dott. Mario Bisconti, Presidente di A.MaRe.D Lecce.

1.3 Giovani e dipendenze (28 gennaio 2020)

Relatore:

Dott.ssa Antonella Giurgola, Direttore USSM – Lecce.

 

2. Convegno Diocesano di Pastorale della Salute: I giovani Interrogano Internet

Maglie – Sala Convegni SS. Medici
6 febbraio 2020 – ore 19:30

Presiede:
Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Donato Negro
Arcivescovo di Otranto

Introduce:
Don Francesco Coluccia
Delegato diocesano per la Pastorale della Salute

Modera:
Dott. Antonio Palumbo
Presidente dell’AMCI sez. di Otranto

Relatore:
Prof. Dott. Federico Tonioni
Direttore Istituto di Psichiatria e Psicologia
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

 

3. Celebrazione della XXVIII Giornata Mondiale del Malato:

Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi io vi ristorerò (MT 11,28)

11 febbraio 2020 a livello parrocchiale.

La S.V. è invitata a partecipare

Archivi…amoci – Proposte di progetti didattici

L'Archivio Storico Diocesano: non solo un luogo per studiosi e addetti ai lavori, ma anche un luogo aperto al territorio.

L’Archivio Storico Diocesano apre le sue porte a studenti di scuole primarie e secondarie (di I e II grado) con i progetti di Archivi…amoci.

I progetti proposti nascono dal desiderio di fare dell’archivio non solo un luogo per studiosi e addetti ai lavori, ma un luogo aperto al territorio, in un’ideale restituzione della memoria: il raccontare storie è l’attività principe di un archivio. Per far questo è necessario familiarizzare con le carte antiche, interpretare il messaggio che esse contengono e tutelarle, affinché anche altri, dopo di noi, possano far tesoro del loro insegnamento.

Gli alunni avranno la possibilità di conoscere i documenti storici e di imparare ad apprezzarne il valore e le caratteristiche, attraverso esercizi di lettura delle fonti più antiche, trascrizione e interpretazione dei documenti, simulazione di scrittura antica e riproduzione di stemmi e sigilli.

Per maggiori informazioni scarica la brochure.

Centro diocesano vocazioni

Itinerario operatori pastorali 2019

Una chiesa amica che accompagna i giovani nella scoperta della loro vocazione

Ripartono gli incontri con gli operatori pastorali organizzati dal Centro Vocazioni, che si terranno a Maglie presso la parrocchia Immacolata dalle ore 20:30 alle 21:30.

Mercoledì 30 ottobre 2019 – don Giuseppe Mengoli, vicario generale

Una pastorale creativa per una Chiesa generativa

La pastorale generativa (o d’engendrement) consiste, in generale, in una nuova forma di animare i modelli pastorali già esistenti e di innescare un nuovo stile di vita e di azione, ispirato al vangelo, una maniera nuova d’esere ed entrare in relazione, nell’ambito di un mondo in continua trasformazione, non più cristiano, bensì secolarizzato e post-moderno. Questo modo di considerare la cultura odierna non si nutre di nostalgia e non si sviluppa in termini di stallo e di crisi  e, di conseguenza, non è segnato da disfattismo pastorale, bensì risulta propositivo e creativo, mediante l’invenzione di un modello a partire dalla situazione culturale, come si è fatto in altre epoche della storia. Prende le mosse a partire dalla cultura di oggi nella sua totalità e non a prescindere da essa o, peggio ancora, svalutandola.

 

Lunedì 2 dicembre 2019 – dott. Francesco Aprile, formatore e counselor

Narrare e narrarsi: evangelizzare con stile narrativo

Le storie uniscono il passato, il presente e il futuro in un modo che ci racconta dove eravamo (anche prima della nascita), dove siamo e dove stiamo andando. Le nostre storie insegnano che esiste un posto per noi, in cui c’inseriamo. Suggeriscono che la nostra esistenza può avere una trama. Le storie trasformano la mera cronologia, una pura successione di eventi, nell’azione accorta di un intreccio e pertanto in significato (D.Taylor). Per questo ogni storia di ogni persona è degna d’esser raccontata, anzi, ogni storia vocazionale è degna d’essere raccontata, sarebbe un peccato perderla: nessuno può pensare di non aver nulla da raccontare, o molto poco di sé che sia degno d’esser narrato, né mettersi a tagliare ed eliminare segmenti interi del proprio vissuto. Ed è proprio nella capacità di narrarsi che si dischiude il segreto dell’evangelizzazione.

 

Lunedì 2 marzo 2020 – don Quintino Venneri, direttore reg. ufficio vocazioni

Monistero dell’accompagnamento e del discernimento

In una società a-decisionale come quella di oggi, che scoraggia le scelte e dichiara impossibili quelle per sempre, questa educazione alla scelta e alla capacità di scelta si pone come obiettivo fondamentale. Essa suppone dunque la presenza nella Chiesa di fratelli e sorelle in grado di esercitare un ministero specifico e una preparazione adeguata: il ministero del discernimento. Quanto bisogno c’è nella Chiesa di questo ministero! Di fatto la direzione spirituale, o l’accompagnamento nella fede e al suo interno un cammino di apprendimento della capacità di discernere offrirebbero la possibilità di un rapporto personale, condizione fondamentale per fare animazione vocazionale. Si avverte per questo la necessità di coinvolgere sacerdoti e laici nei cammini formativi con una particolare attenzione alle coppie/famiglie e alla valorizzazione delle figure femminili: possono divenire una grande risorsa educativa.

 

Scarica il materiale informativo.

Anno formativo 2019-2020

Felici per davvero! – Calendario formativo

Ripartano i percorsi di preghiera del Centro Diocesano Vocazioni

Come ogni anno il CDV propone una serie di incontri e appuntamenti con lo scopo di aiutare, istruire e supportare i giovani e gli adolescenti, ma anche tutta la comunità, alla preghiera.

Il 20 di Ottobre si aprirà l’anno formativo con gli incontri di Ora Decima, indirizzati a preadolescenti che scelgono di entrare in seminario; tutte le altre attività, invece, partiranno a Novembre.

A seguire il calendario completo degli appuntamenti.

 

Calendario

 

 

Convegno
catechistico
diocesano
2019/2020

"Già mi chiami?" cosa desidera il Signore dai ragazzi

Giovedì 17 ottobre dalle 18:30 alle 20:30, presso l’auditorium Porta d’Oriente, si è tenuto il convegno catechistico diocesano. Il tema del convegno è stato“Già mi chiami?” cosa desidera il Signore dai ragazzi ed ha visto la partecipazione di Don Francesco Nigro, direttore dell’ufficio catechistico di Taranto.

Scarica i materiali del convegno