Archivi della categoria: News

HOME

Sussidio per il tempo di Quaresima 2022

Da qui  e dal sito del Istituto Pastorale Pugliese è possibile scaricare il Sussidio per la Quaresima 2022

Sussidio completo Home Quaresima Pasqua 2022.pdf
Presentazione Home quaresima e pasqua 2022.pdf
Locandina Progetto Home Quaresima Pasqua 2022.pdf
Tappa Battesimale Quaresima e Pasqua 2022.pdf
3a Angolo della preghiera Tappa Battesimale Quaresima e Pasqua 2022 .pdf
Tappa Eucaristica Quaresima e Pasqua 2022.pdf
Tappa Crismale Quaresima e Pasqua 2022.pdf
All inclusive Quaresima e Pasqua 2022.pdf
Animazione liturgica Quaresima e Pasqua 2022.pdf
Preghiamo in famiglia Quaresima e Pasqua 2022.pdf
Catechesi per adulti attraverso opere d’arte Quaresima 2022.pdf
10 In cammino con la Parola Quaresima Pasqua 2022.pdf

Materiale in preparazione alla Giornata

XXXVI GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU’

“Alzati! Ti costituisco testimone di quel che hai visto!” (cfr. At 26,16)

Proposta di tre tappe da approfondire

Possibili spunti per incontro parrocchiale in vista della GMG del 20 novembre. pdf

 

Celebrazione diocesana della XXXVI Giornata Mondiale della Gioventù

Lettera circolare e programma della giornata 


Artigiani di Comunità

Conversazione sulla ripresa della catechesi

 

Appuntamento ad Otranto per il convegno all’inizio dell’anno catechistico. Per fare il punto sul momento attuale e sulla ripartenza della catechesi nelle nostre parrocchie alla luce delle recentissime indicazioni nazionali.

In cammino verso la 49ma Settimana Sociale

Settimana Sociale 2021

#inascolto … gli uni degli altri al 𝐓𝐚𝐯𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢𝐨𝐜𝐞𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐈𝐌𝐀𝐍𝐀 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄 𝐝𝐢 𝐓𝐀𝐑𝐀𝐍𝐓𝐎

#inascolto … DI PADRE FRANCESCO OCCHETTA Componente del Comitato Scientifico… per un CAMBIAMENTO DAL BASSO

 

“A spasso nel tempo”…Pasqua 2021

Sussidio per la catechesi per il tempo di Pasqua 2021

Carissimo/a catechista,
con il sussidio per il tempo di Pasqua 2021 giungiamo all’ultima tappa del nostro itinerario “A spasso nel tempo”! Anzitutto grazie per la pazienza che hai avuto nel provare ad entrare in questa nuova modalità di catechesi, che si è resa particolarmente
necessaria in questo tempo di epidemia. Ormai hai familiarità con il metodo che, via via, abbiamo acquisito insieme: è sempre
centrale la celebrazione liturgica domenicale con la comunità (Celebra in comunità la vita con la Parola), per la cui animazione ti forniamo dei piccoli sussidi, di domenica in domenica; il momento di catechesi, invece, appare sempre strutturato in tre momenti:
espressivo (Interroga e incontra la vita), il cui obiettivo è semplicemente quello di far entrare i bambini/ragazzi nel passaggio suggerito, a partire da linguaggi a loro famigliari; informativo (Interroga e incontra la Parola), in cui i bambini/ragazzi sono chiamati a confrontarsi direttamente con il testo della Parola di Dio che li guida in quella settimana, arricchito da un brevissimo commento adatto a loro (che puoi arricchire a tua volta!); riappropriativo (Celebra in comunità la Parola con la vita), in cui, attraverso una piccola attività, sono aiutati ad accogliere nella propria vita il passaggio che la Parola di Dio suggerisce per ciascuno/a di loro.

Da questo link è possibile scaricare tutto il materiale.

Dal Canale YouTube del Team IncontraKids è possibile visualizzare altro materiale da utilizzare per la riflessione e la catechesi.

Segui la Pagina Facebook del Team IncontraKids per tutti gli aggiornamenti e per contattare il Team.

“A spasso nel tempo…” Quaresima 2021

Sussidio per la catechesi per la Quaresima 2021

Carissimo/a catechista,
siamo pronti per… continuare! Il percorso “A spasso nel tempo”, in compagnia di Mirko e Licia, prosegue ora nel tempo forte della Quaresima (anno B), il periodo di quaranta giorni che ci prepara alla Pasqua. Come sempre, per l’accompagnamento dei nostri bambini e ragazzi dell’Iniziazione cristiana potrai contare su un po’ di materiale utile, che abbiamo preparato per te.

 

Da questo link è possibile scaricare tutto il materiale.

Dal Canale YouTube del Team IncontraKids è possibile visualizzare altro materiale da utilizzare per la riflessione e la catechesi.

Segui la Pagina Facebook del Team IncontraKids per tutti gli aggiornamenti e per contattare il Team.

Il clima come patrimonio comune: i cambiamenti climatici e l’inequità planetaria

Seminario di formazione etico sociale

Per una globale conversione ecologica invocata a gran voce da Papa Francesco:

“Ma oggi non possiamo fare a meno di riconoscere che un vero approccio ecologico diventa sempre un approccio sociale, che deve integrare la giustizia nelle discussioni sull’ambiente, per ascoltare tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri.” (L.S. 49)

L’appuntamento annuale del Seminario di formazione etico sociale

… In cammino verso Taranto Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro #tuttoèconnesso

 

 

Sussidio catechesi: “A spasso nel tempo…”

Sussidio per la catechesi per il Tempo Ordinario

Carissimo/a catechista,
ti consegniamo con gioia la seconda parte del percorso “A spasso nel tempo” che, continuando il sussidio per il tempo di Avvento e Natale 2020-2021, costituisce una proposta per la catechesi dell’Iniziazione cristiana nelle settimane II-VI del Tempo ordinario (anno B), fino alle soglie della Quaresima 2021. Il leitmotiv è lo stesso del percorso precedente: i nostri bambini e ragazzi, protagonisti di questi itinerari, sono visti come “quelli della via”[1], ossia giovani discepoli in cammino tra il passato della vita di Gesù e di alcuni testimoni, il presente della celebrazione liturgica nella comunità e il futuro della loro esistenza…in compagnia di due amici “speciali”, Mirko e Licia!

Da questo link è possibile scaricare tutto il materiale.

Dal Canale YouTube del Team IncontraKids è possibile visualizzare altro materiale da utilizzare per la riflessione e la catechesi.

Segui la Pagina Facebook del Team IncontraKids per tutti gli aggiornamenti e per contattare il Team.

 

Sussidio catechesi: “A spasso nel tempo…”

Sussidio per la catechesi in tempo di Avvento e Natale

PRESENTAZIONE

“A spasso nel tempo… d’Avvento e Natale 2020-21” non è solo il titolo-lancio di questo percorso, ma una frase che ne racchiude anche il significato profondo. Mirko e Licia, protagonisti di questo immaginario viaggio nel tempo, sono due bambini o due preadolescenti ben radicati nel presente che, tuttavia, accolgono la sfida di risignificare questo tempo (a partire dal segno-simbolo proposto nella liturgia), in virtù di un coraggioso salto nel passato; esso (raggiungendo la parola di Gesù attestata dai Vangeli) li indirizza, poi, ad una audace apertura al futuro (che si manifesta nel desiderio di trasformazione implicato dalla catechesi/attività proposta di settimana in settimana). Il percorso dei due ragazzi – che idealmente rappresentano coloro a cui è rivolta questa proposta di catechesi (3-5 anni; 6-8 anni; 9-11 anni; 12-14 anni) – è, dunque, un vero “viaggio nel tempo”, in cui essi, a partire dal passato di Gesù, desiderano stare nel presente in modo nuovo, con una costante disponibilità al futuro.
La loro storia, declinata in maniera diversa a seconda delle differenti fasce di età dei ragazzi, costituisce il FILO ROSSO NARRATIVO dell’itinerario, di tappa in tappa.
Fa da SFONDO all'intero itinerario l’ultima lettera pastorale del nostro Arcivescovo Donato: “Quelli della via”. La Chiesa idruntina: ‘segno’ e ‘dono’ di una comunità in missione. Il percorso che proponiamo, infatti, è pensato come il cammino dei nostri ragazzi che, a partire dalla scoperta dei “segni” posti dinanzi a loro lungo la "via" dell’Avvento, li condurrà pian piano a divenire “dono” nel tempo di Natale, visto come momento dell’“esprimersi” dinanzi al mistero della nascita del Signore.
Le IDEE-GUIDA di questo itinerario, quindi, sono debitrici ai più recenti contributi sulla catechesi, legati soprattutto all’attuale situazione pandemica. Anzitutto, il primo riferimento è l’anno liturgico: così, il percorso di Avvento-Natale che qui presentiamo si struttura di domenica in domenica, tenendo conto dei Vangeli di ciascuna liturgia e dei misteri celebrati nelle principali solennità e feste di questo tempo liturgico. Ogni settimana, dunque, si innesta in primo luogo sulla celebrazione eucaristica domenicale, che suggerisce – a partire dalla pagina evangelica – il segno-simbolo che guida ogni passaggio, introducendo anche il senso dell’attività che si svolgerà durante la settimana.
Il secondo riferimento è la famiglia e, al tempo stesso, il gruppo: in tempo di pandemia non sarebbe possibile pensare un itinerario di catechesi che, accanto all’esperienza del gruppo, non valorizzi anche le attività e la preghiera in famiglia, così da garantire la continuazione del percorso anche in caso di "sospensione" della vita comunitaria. Così, in ogni settimana il momento liturgico è seguito da una attività/catechesi che, attingendo ai diversi catechismi CEI (di volta in volta richiamati), riprende il segno-simbolo domenicale e ne coglie un particolare atteggiamento da sviluppare attraverso l’attività che viene proposta, a partire dai principali passaggi di vita che i ragazzi sono chiamati ad attraversare nelle diverse fasce d’età (dimensione esistenziale).
Un ruolo decisivo, infine, spetta ai catechisti: essi, in collaborazione con il parroco, continueranno a svolgere la loro funzione di annuncio che, in questa fase, richiede loro soprattutto la  capacità di coordinare la maturazione dei ragazzi (anche a distanza!), preparandosi essi stessi a ciascuna tappa del cammino e diffondendo, di volta in volta, il materiale necessario attraverso gli strumenti digitali a loro disposizione. Qualora fosse possibile, sarebbe bello vivere almeno quindicinalmente la catechesi nel gruppo, così che i catechisti possano avere un feedback del passaggio precedente e indirizzare i ragazzi verso il successivo.
Questo è il materiale che è possibile scaricare:
Dal Canale YouTube del Team IncontraKids è possibile visualizzare altro materiale da utilizzare per la riflessione e la catechesi.