Otranto, 12-21 maggio
IL MARTIRIO DEGLI OTTOCENTO
nei documenti di archivio coevi

In data 19 aprile 2023 il Santo Padre Francesco accettando la rinuncia al governo pastorale della nostra Arcidiocesi presentata da S.Ecc.Mons. Donato Negro per raggiunti limiti di età, ha nominato oggi Padre FRANCESCO NERI, dei Frati Minori Cappuccini, Arcivescovo di Otranto L’annuncio della notizia è stato dato alle 12.00 da S.Ecc. Mons. Negro alla presenza di tutto il Presbiterio Diocesano nella Cappella del Seminario Arcivescovile … Continua a leggere Nomina del nuovo Arcivescovo
Dinanzi allo spopolamento e all’abbandono dei piccoli centri, alla luce della decrescita che nella nostra regione si fa particolarmente sentire, con lo spostamento dei giovani verso altre regioni e nazioni, la comunità ecclesiale si interroga su Come costruire insieme sentieri di speranza?
L’appuntamento annuale del Seminario di formazione etico sociale ci porta quest’anno ad incontrare il prof. Angelo Salento per ragionare insieme su LA RESTANZA Partire o restare? dinanzi alla scelta del proprio futuro ci si interroga si affronterà insieme il tema del lavoro riflettendo sul sentimento della “restanza” correlativo di ogni partenza, di ogni fuga, di ogni erranza.
Comunicato
Con filiale commozione e forte della promessa dell’eternità, Sua Eccellenza Mons. Donato Negro, insieme al Presbiterio, ai Religiosi, alle Religiose e ai Fedeli della Diocesi, accoglie la notizia della dipartita del papa emerito Benedetto XVI.
La comunità ecclesiale che è in Otranto si unisce alla Chiesa universale nel lodare il Signore per il dono di questo amato Pontefice che, durante il suo pontificato, come «semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore», ha sempre richiamato la centralità del Signore Risorto, fondamento della fede cristiana e primizia di coloro che sperano in Lui.
Nelle prime parole di una sua Enciclica è contenuto il cuore del suo prezioso magistero:
«SPE SALVI facti sumus» – nella speranza siamo stati salvati, dice san Paolo ai Romani e anche a noi (Rm 8,24). …noi possiamo affrontare il presente… se conduce verso una meta e se di questa meta noi possiamo essere sicuri, se questa meta è così grande da giustificare la fatica del cammino (Spe salvi, n. 1).
Accanto ai motivi di affetto e di riconoscenza che in queste ore salgono unanimi dall’intero popolo dei credenti, anche la nostra Arcidiocesi Gli esprime sincera gratitudine per aver sostenuto l’ultima fase della Causa dei nostri Santi Martiri, Antonio Primaldo e Compagni, fino alla comunicazione ufficiale della loro Canonizzazione.
Negli ultimi nove anni Egli ha continuato ad amare la Chiesa universale, guidata da papa Francesco, con il quale è rimasto fino alla fine in profonda comunione di spirito, offrendosi come “sacrificio vivente” con il dono della sua ininterrotta preghiera.
Con devozione le nostre comunità parrocchiali elevano ora la corale preghiera di suffragio, perché dal Cielo il papa emerito Benedetto continui ad intercedere per la Chiesa che Egli stesso ha contribuito ad edificare sul fondamento degli apostoli e dei profeti.
La Madre di Dio accolga questo suo figlio che gli è caro, perché ha lasciato che ogni giorno il suo prezioso e delicato ministero fosse illuminato dal suo sguardo d’amore. I Santi Antonio Primaldo e Compagni lo accolgano tra la schiera degli eletti, quale gioiosa risposta verso Chi li ha riconosciuti autentici Testimoni di Cristo.
Otranto, 31 dicembre 2022
Cuore di Cristo, cuore dei preti
Esercizi Spirituali per presbiteri e religiosi
guidati da don Lello Ponticelli
delegato arcivescovile per la formazione permanente del clero di Napoli
e docente di Psicologia nella Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale
Ciclo di convegni internazionali
Scarica la brochure informativa
L’eterno nel Tempo_II Convegno_brochure_informativa