Ufficio per la Pastorale Familiare
Itinerario catecumenale per il matrimonio


Lo sportello virtuale delle famiglie

Introduzione
L’attenzione pastorale della nostra chiesa locale, quest’anno, alla luce della Esortazione Apostolica Christus vivit, pone una particolare attenzione al mondo dei giovani. Tuttavia l’interesse alla vita dei giovani, alla loro crescita e alla loro formazione non è un’attenzione da relegare alla Pastorale Giovanile. Infatti sotto questo aspetto il binomio famiglia e giovani è inscindibile.
Pastorale della famiglia e giovani
Ci sembra bello quanto Papa Francesco afferma nell’Esortazione Christus vivit: “La Chiesa è una canoa, in cui gli anziani aiutano a mantenere la rotta interpretando la posizione delle stelle e i giovani remano con forza immaginando ciò che li attende più in là”. (n. 201)E’ un invito a scoprire che “l’intera comunità evangelizza i giovani e che i giovani siano più protagonisti delle proposte pastorali” (n. 202). Ecco una prospettive bellissima che il papa apre ai giovani sul tema della bellezza in cui molti sono gli accenni alla vita familiare: “Cari giovani, non permettete che usino la vostra giovinezza per favorire una vita superficiale, che confonde la bellezza con l’apparenza. Sappiate invece scoprire che c’è una bellezza nel lavoratore che torna a casa sporco e in disordine, ma con la gioia di aver guadagnato il pane per i suoi figli. C’è una bellezza straordinaria nella comunione della famiglia riunita intorno alla tavola e nel pane condiviso con generosità, anche se la mensa è molto povera. C’è una bellezza nella moglie spettinata e un po’ anziana che continua a prendersi cura del marito malato al di là delle proprie forze e della propria salute. Malgrado sia lontana la primavera del corteggiamento, c’è una bellezza nella fedeltà delle coppie che si amano nell’autunno della vita e in quei vecchietti che camminano tenendosi per mano. C’è una bellezza che va al di là dell’apparenza o dell’estetica di moda in ogni uomo e ogni donna che vivono con amore la loro vocazione personale, nel servizio disinteressato per la comunità, per la patria, nel lavoro generoso per la felicità della famiglia, impegnati nell’arduo lavoro anonimo e gratuito di ripristinare l’amicizia sociale. Scoprire, mostrare e mettere in risalto questa bellezza, che ricorda quella di Cristo sulla croce, significa mettere le basi della vera solidarietà sociale e della cultura dell’incontro”. (n. 183).
Insieme con l’Ufficio di Pastorale Giovanile è stato programmato un itinerario di accompagnamento genitoriale per genitori di preadolescenti e adolescenti.
Ecco gli obiettivi principali dell’Ufficio per la Pastorale della Famiglia.
- Formare metodologicamente i formatori;
- Incontrare le coppie che nelle parrocchie svolgono un servizio di animazione e formazione nei gruppi famiglia. (Incontro con le vicarie non ancora visitate nel corso dell’anno pastorale precedente);
- Continuare la sperimentazione della pastorale delle giovani coppie nelle comunità in cui è già avviata;
- Avviare la pastorale delle famiglie ferite preparando un sussidio per la catechesi nelle parrocchie;
- Programmare, preparare e realizzare gli appuntamenti spirituali e gli eventi dell’anno (ritiri spirituali, incontro con i fidanzati in cattedrale …).
- Insieme con l’Ufficio di Pastorale Giovanile programmare un itinerario di accompagnamento genitoriale per genitori di preadolescenti e adolescenti.

Integrazione delle famiglie in difficoltà

Non spezzerà una canna incrinata
Contatti
E-mail pastoralefamiliare@diocesiotranto.it
De Pascalis sac. Dario Direttore
Aprile c.gi Corrado e Carmelina Vice Direttori
Piazza Basilica 1, 73028 OTRANTO (LE)
(+39) 0836 800000 Telefono