Al via il secondo anno del Percorso “Accompagnatori degli Adolescenti”

Cinque incontri che trattano la questione del senso, del futuro, delle scelte da parte degli adolescenti

Parte nel mese di gennaio il secondo anno del Percorso biennale di formazione per Accompagnatori degli Adolescenti. Le Comunità parrocchiali, le Associazioni e i gruppi giovanili sono invitati a partecipare individuando chi, tra giovani e giovani-adulti si possano fare carico del servizio di accompagnamento degli adolescenti. Si tratta di 5 incontri che trattano la questione […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. Festa del Battesimo del Signore – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

Nel Prefazio che la Liturgia oggi propone viene cantato il mistero del Battesimo del Signore come proclamazione della messianicità di Gesù “inviato a portare il lieto annunzio ai poveri” e che si concretizza nell’invito a consolare Israele perché la sua tribolazione è passata dice il profeta Isaia nella Prima Lettura. Un messaggero, identificato nella voce, […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. Solennità dell’Epifania del Signore – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

La Solennità che oggi celebriamo è caratterizzata dal mistero della luce, tutte e tre le Letture sottolineano questa realtà, più o meno esplicitamente. La Prima Lettura, tratta dalla terza parte del Libro del Profeta Isaia, vede la ricostruzione di Gerusalemme e il ritorno della città al suo antico splendore dopo la deportazione in Babilonia. La […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. II Domenica dopo Natale – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

La Liturgia della Parola ci presenta oggi tre bellissimi inni che insieme ci dicono una verità teologica profonda: Gesù Cristo è la Sapienza di Dio, la Verità di Dio, la Parola di Dio che si fa carne. La realtà divina della Sapienza attraverso la quale Dio ha creato il mondo, trova un’abitazione in mezzo agli […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. Solennità di Maria Santissima Madre di Dio – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

All’inizio del nuovo anno civile siamo provocati dalla Liturgia attraverso la Solennità della Divina Maternità di Maria e dalla pagina evangelica che ci viene proposta. I pastori, a cui è stato rivolto l’annunzio da parte delle schiere celesti della nascita nel mondo del Salvatore, vanno in fretta verso il luogo indicato dagli angeli. Proprio l’indicazione […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

Nel mistero della sua Incarnazione il Figlio di Dio ha scelto di abitare in una famiglia, nella quotidianità che ogni famiglia vive. Il riferimento alla festa di Pasqua a cui la famiglia di Gesù, da non intendere solo come padre e madre, ma parentela, partecipava ogni anno è un esempio di questa quotidianità, così come […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. Solennità del Natale del Signore

La riflessione di Don Tiziano Galati

Con la Nascita nella carne di Gesù di Nazareth si compiono i giorni dell’attesa, si compiono i giorni antichi, si compiono i tanti modi di parlare del Signore, come ci suggerisce l’autore della Lettera agli Ebrei che dice precisamente “in questi ultimi giorni” Dio ha parlato a noi per mezzo del Figlio suo (cfr. Eb […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. IV Domenica di Avvento – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

Ormai alle porte della Solennità del Santo Natale la Liturgia ci aiuta ad entrare nel grande mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio che vede come protagonisti sicuramente la Seconda Persona della Trinità, come ci ricorda la Seconda Lettura, e la giovane Maria di Nazareth come ci dice la pagina evangelica. Elisabetta, pur destinataria di un […]

Caritas Idruntina: le attività e le iniziative svolte nel 2024

Il racconto di una speranza possibile

Una panoramica sulle attività di Caritas Idruntina. La offre il Giornale della Caritas che presenta le attività e le iniziative svolte durante l’anno: dall’apertura dell’Avvento con “Casa per Casa”, l’iniziativa che ha portato 150 giovani a raccogliere beni alimentari e per l’igiene da donare ai più poveri, al Centro diurno Fratelli tutti, per l’inclusione di […]

Un incontro nel seminario per coltivare la speranza

Occasione per incontrare gli ex alunni dell’Istituto e gli amici di questa storica comunità educante

Ieri pomeriggio, presso il Seminario arcivescovile di Otranto, ha avuto luogo “È nata la Speranza”!, un’iniziativa di formazione, cultura e spiritualità rivolta agli ex alunni dell’Istituto e agli amici di questa storica comunità educante. “Quando si incontra la bellezza tutto ciò che c’è di malvagio in noi viene ammansito, dal caos al cosmo – ha […]

Coro Diocesano: Salmo e proposta dei canti della Quarta Domenica di Avvento

Ci avviciniamo al Natale e i testi biblici ci aiutano a comprendere il senso autentico di questa festa

Ci avviciniamo al Natale e i testi biblici ci aiutano a comprendere il senso autentico di questa festa. Chi siamo chiamati ad accogliere? Chi è colui che viene nella nostra carne per manifestare a tutti gli uomini l’amore di Dio? È il Pastore atteso, colui che «si leverà e pascerà con la forza del Signore». […]

Festività natalizie: le celebrazioni liturgiche presiedute dall’Arcivescovo

Il programma

Riportiamo il programma delle Celebrazioni liturgiche presiedute dall’Arcivescovo Francesco Neri nella Basilica Cattedrale di Otranto, in occasione delle festività natalizie. Martedì 24 dicembre 2024 VIGILIA DEL SANTO NATALE Veglia di Natale e Santa Messa della notte Ore 22.30 Mercoledì 25 dicembre NATALE DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO Celebrazione eucaristica Ore 11.00 Domenica 29 dicembre APERTURA […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. III Domenica di Avvento – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

L’antifona d’ingresso, tratta dalla Seconda Lettura, ci dice già quale sia il tema che caratterizza questa Terza domenica di Avvento: la gioia! Questa domenica è chiamata anche “Gaudete”, dalla parola latina tradotta poi con “Rallegratevi!”. Nell’Esortazione Apostolica “Gaudete in Domino” (“Rallegratevi nel Signore), del 9 maggio 1975, Paolo VI scriveva che: “Per essenza, la gioia […]

Coro Diocesano: Salmo e proposta dei canti della Terza Domenica di Avvento

Questa terza domenica di Avvento ci dispone più direttamente alla venuta del Signore nel Natale

Con l’annuncio profetico della gioia riservata alla città santa, (il paese è nella massima miseria morale!), questa terza domenica di Avvento ci dispone più direttamente alla venuta del Signore nel Natale. La gioia che pervade la Chiesa non è solo certezza che il Signore è vicino, ma è pure un impegno a prepararci al giudizio […]

Adolescenti: continua il percorso “stoffa che profuma di santità”

Incontro dedicato al beato Carlo Acutis

Giovedì prossimo, 12 dicembre, ci sarà il secondo incontro di preghiera per gli Adolescenti delle Comunità dell’Arcidiocesi di Otranto. Si terrà nella chiesa madre di Palmariggi, Parrocchia “San Luca Evangelista”.I ragazzi conosceranno il beato Carlo Acutis, che papa Francesco canonizzerà durante il Giubileo degli Adolescenti a fine aprile 2025. Nato a Londra nel 1991, si […]

Beni culturali: una giornata di formazione, cultura e spiritualità

Il 18 dicembre l'evento "È nata la Speranza"

Il prossimo 18 dicembre, presso il Seminario arcivescovile di Otranto, si terrà l’evento dal titolo “È nata la Speranza”!, un’iniziativa di formazione, cultura e spiritualità rivolta agli ex alunni dell’Istituto e agli amici di questa storica comunità educante. Alla presenza dell’Arcivescovo di Otranto, Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Francesco Neri e del Coro della diocesi, la […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. Solennità dell’Immacolata Concezione della B.V.Maria

La riflessione di Don Tiziano Galati

Nel Prefazio che la Liturgia ci consegna per questa Solennità ascolteremo: “Tu hai preservato la Vergine Maria da ogni macchia di peccato, perché, piena di grazia, diventasse degna Madre del tuo Figlio”. Queste parole richiamano quelle che l’arcangelo Gabriele rivolge a Maria nell’annunziare la sua Maternità divina, indicando che la Grazia di Dio ha agito […]