Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

Nel mistero della sua Incarnazione il Figlio di Dio ha scelto di abitare in una famiglia, nella quotidianità che ogni famiglia vive. Il riferimento alla festa di Pasqua a cui la famiglia di Gesù, da non intendere solo come padre e madre, ma parentela, partecipava ogni anno è un esempio di questa quotidianità, così come […]

Natale 2024: gli auguri dell’Arcivescovo Francesco Neri

“Auguro di contemplare Gesù nel presepe, ma soprattutto di incontrarlo come Colui che è la verità fatta carne e in lui trovare pace”

“Ogni uomo e ogni donna hanno nel proprio cuore una sete di verità, di incontrare il senso della propria esistenza: ‘Perché siamo qui? Da dove veniamo? Dove andiamo? Che valore hanno le gioie e i dolori? Quello che costruiamo con il nostro lavoro? Le nostre relazioni?’. Bene, a Natale i cristiani celebrano la venuta nella […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. Solennità del Natale del Signore

La riflessione di Don Tiziano Galati

Con la Nascita nella carne di Gesù di Nazareth si compiono i giorni dell’attesa, si compiono i giorni antichi, si compiono i tanti modi di parlare del Signore, come ci suggerisce l’autore della Lettera agli Ebrei che dice precisamente “in questi ultimi giorni” Dio ha parlato a noi per mezzo del Figlio suo (cfr. Eb […]

Lettera dell’Arcivescovo a tutti i fedeli per il Natale 2024

La speranza della verità

Corrado Giaquinto, Sacra Famiglia con Sant'Anna e San Gioacchino, prima metà sec. XVIII, Giurdignano (Le), Chiesa Madre

Carissimi fratelli, carissime sorelle, stiamo entrando nell’anno giubilare dedicato alla virtù della speranza, e insieme con voi vorrei considerare alcune dimensioni di questa virtù. Incomincio dalla speranza della verità. La luce vera che illumina l’uomo Come ho scritto negli Orientamenti pastorali per l’anno 2024-25, nel nostro cuore troviamo il desiderio di incontrare la verità, di […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. IV Domenica di Avvento – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

Ormai alle porte della Solennità del Santo Natale la Liturgia ci aiuta ad entrare nel grande mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio che vede come protagonisti sicuramente la Seconda Persona della Trinità, come ci ricorda la Seconda Lettura, e la giovane Maria di Nazareth come ci dice la pagina evangelica. Elisabetta, pur destinataria di un […]

Caritas Idruntina: le attività e le iniziative svolte nel 2024

Il racconto di una speranza possibile

Una panoramica sulle attività di Caritas Idruntina. La offre il Giornale della Caritas che presenta le attività e le iniziative svolte durante l’anno: dall’apertura dell’Avvento con “Casa per Casa”, l’iniziativa che ha portato 150 giovani a raccogliere beni alimentari e per l’igiene da donare ai più poveri, al Centro diurno Fratelli tutti, per l’inclusione di […]

Coro Diocesano: Salmo e proposta dei canti della Quarta Domenica di Avvento

Ci avviciniamo al Natale e i testi biblici ci aiutano a comprendere il senso autentico di questa festa

Ci avviciniamo al Natale e i testi biblici ci aiutano a comprendere il senso autentico di questa festa. Chi siamo chiamati ad accogliere? Chi è colui che viene nella nostra carne per manifestare a tutti gli uomini l’amore di Dio? È il Pastore atteso, colui che «si leverà e pascerà con la forza del Signore». […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. III Domenica di Avvento – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

L’antifona d’ingresso, tratta dalla Seconda Lettura, ci dice già quale sia il tema che caratterizza questa Terza domenica di Avvento: la gioia! Questa domenica è chiamata anche “Gaudete”, dalla parola latina tradotta poi con “Rallegratevi!”. Nell’Esortazione Apostolica “Gaudete in Domino” (“Rallegratevi nel Signore), del 9 maggio 1975, Paolo VI scriveva che: “Per essenza, la gioia […]

Coro Diocesano: Salmo e proposta dei canti della Terza Domenica di Avvento

Questa terza domenica di Avvento ci dispone più direttamente alla venuta del Signore nel Natale

Con l’annuncio profetico della gioia riservata alla città santa, (il paese è nella massima miseria morale!), questa terza domenica di Avvento ci dispone più direttamente alla venuta del Signore nel Natale. La gioia che pervade la Chiesa non è solo certezza che il Signore è vicino, ma è pure un impegno a prepararci al giudizio […]

Giubileo 2025: il 29 dicembre nella Cattedrale solenne apertura dell’Anno Santo

In tutta la Diocesi non si terrà la celebrazione vespertina della Messa

L’Anno Santo della Chiesa Idruntina si aprirà domenica 29 dicembre nella Cattedrale di Otranto, alle 17. In vista di questo particolare avvenimento, l’Arcivescovo Francesco Neri ha reso note alcune indicazioni concrete per vivere al meglio l’inizio del cammino giubilare. L’appuntamento è alle 16.30, nell’area accanto alla chiesa di S. Antonio (i parcheggi della città saranno […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. Solennità dell’Immacolata Concezione della B.V.Maria

La riflessione di Don Tiziano Galati

Nel Prefazio che la Liturgia ci consegna per questa Solennità ascolteremo: “Tu hai preservato la Vergine Maria da ogni macchia di peccato, perché, piena di grazia, diventasse degna Madre del tuo Figlio”. Queste parole richiamano quelle che l’arcangelo Gabriele rivolge a Maria nell’annunziare la sua Maternità divina, indicando che la Grazia di Dio ha agito […]

Monastero Clarisse: tre incontri per imparare a essere “testimoni di speranza”

In cammino verso il Natale pregando e scrutando la Parola

Prepararsi al Natale pregando e scrutando la Parola: l’invito arriva dalle Clarisse di Otranto che propongono tre incontri per imparare a essere “Testimoni di speranza”. Il primo appuntamento è per il 3 dicembre, alle 19, per riflettere con don Tiziano Galati, responsabile dell’Apostolato Biblico, sul versetto del Vangelo di Luca “State attenti…vegliate” (Lc 21,34.36). Il […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. I Domenica di Avvento – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

Il Vangelo di Luca, che caratterizza questo nuovo Anno Liturgico, ci esorta all’inizio del cammino di Avvento a “vegliare e pregare” per non perdere l’occasione propizia di incontrare il Signore. Come sempre l’attesa a cui il Signore ci richiama non è mai passiva, ma ci deve trovare preparati e pronti, perché il dono di Dio […]

L’Arcivescovo in pellegrinaggio a Napoli per venerare le reliquie dei martiri di Otranto

Furono portate in Campania da Alfonso II d'Aragona nel 1492 su licenza di papa Innocenzo VIII

L’Arcivescovo Francesco Neri si è recato, nelle scorse settimane, in pellegrinaggio a Napoli, per venerare nella Parrocchia di Santa Caterina al Formiello, le reliquie dei 240 martiri di Otranto portate nella capitale del Regno da Alfonso II d’Aragona nel 1492, su licenza di papa Innocenzo VIII. Dopo l’iniziale collocazione nella chiesa di Santa Maria Maddalena, […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo – Anno B

La riflessione di Don Tiziano Galati

La presunta regalità di Gesù è stata la causa della sentenza di morte comminata da Pilato, procuratore romano della Palestina. Questo titolo con il quale oggi adoriamo il Signore Gesù è al centro di una parte del dialogo tra Ponzio Pilato e Gesù di Nazareth. Il governatore romano è preoccupato di difendere le prerogative dinastiche […]

Cammino sinodale

Camminare dietro al Signore, camminare insieme

Prima Assemblea sinodale: un percorso sui sentieri della storia

Roma, 16 novembre 2024.
Prima Assemblea Sinodale della Chiesa in Italia.

Poco dopo la conclusione della XVI Assemblea ordinaria del Sinodo dei Vescovi, si è tenuta la prima Assemblea sinodale delle Chiese in Italia. Un migliaio di delegati delle Diocesi, vescovi, sacerdoti e laici, si sono radunati nella basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma, dal 15 al 17 novembre 2024. Dopo la fase […]

ISSRM: giornata di studi internazionali sul tema “Presenze e assenze”

Il 19 novembre presso l'Università del Salento e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano

“Presenze e Assenze: Giornata di Studi Internazionali sulla Fenomenologia del Manifesto e dell’Invisibile”. È il titolo dell’evento, promosso dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano (ISSRM) “don Tonino Bello” di Lecce, in programma il 19 novembre presso l’Università del Salento e la sede dell’ISSRM. L’iniziativa mira a esplorare i concetti di presenza e assenza nella fenomenologia, […]