Presentato ai sacerdoti il nuovo “Proprio delle Messe dell’Arcidiocesi di Otranto”

Questo libro liturgico aiuterà i fedeli a essere un cuor solo e un’anima sola mentre celebrano i divini misteri

Presentato questa mattina (21 febbraio) ai sacerdoti il nuovo “Proprio delle Messe dell’Arcidiocesi di Otranto”. La precedente versione, promulgata nel 1980 dall’allora Arcivescovo Nicola Riezzo, è stata completamente rivista, tenendo conto dell’avvenuta canonizzazione dei Santi Martiri Antonio Primaldo e Compagni e della promulgazione del “Calendario” e del “Proprio della Regione Puglia”. Dopo la presentazione di […]

Fra Ghezzi: due giorni di preghiera per celebrare il 70° anniversario della morte

Martedì 18 e mercoledì 19 febbraio nel Monastero delle Clarisse di Otranto

Una due giorni di preghiera per celebrare, a Otranto, fra Giuseppe Michele Ghezzi, il frate laico che è stato pellegrino di speranza tra la gente di Puglia, in occasione del 70° anniversario della sua morte. Martedì 18 e mercoledì 19 febbraio, nel Monastero delle Clarisse sono in programma alcuni momenti che intendono coinvolgere tutti i […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. VI Domenica del Tempo Ordinario – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

Nella Liturgia della Parola di questa domenica emerge con forza una demarcazione tra la logica del Vangelo e la logica del mondo, sottolineata già nella seconda preghiera di Colletta prevista, dove leggiamo: “Prometti il tuo regno ai poveri e agli oppressi e resisti ai potenti e ai superbi”. E ancora: “Concedi alla tua Chiesa di […]

Giubileo 2025

Racconti di speranza. La riflessione di Don Francesco Coluccia per il Giubileo dei malati e degli operatori sanitari

Seconda puntata della rubrica che accompagna le celebrazioni giubilari nell'Arcidiocesi di Otranto

Seconda puntata della rubrica che accompagna le celebrazioni giubilari nella Diocesi di Otranto. Appuntamento con Don Francesco Coluccia, delegato diocesano per la pastorale della salute e incaricato della Consulta. La riflessione è dedicata al Giubileo dei malati e degli operatori sanitari, in programma martedì 11 febbraio, in occasione della memoria della B.V.Maria di Lourdes e […]

Messaggio dell’Arcivescovo per la XXXIII Giornata mondiale del malato

Nella malattia, il canto della speranza

(Foto: Siciliani-Gennari/CEI)

Nell’esperienza umana, il mistero della malattia ha sempre qualcosa di sacro, ha cioè a che fare con il trascendente che irrompe nella realtà. Qual è l’origine della malattia del corpo e della mente, specie quando non si può ricondurre alle scelte dell’uomo? Ma ha a che fare col sacro anche la guarigione, che è un […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. V Domenica del Tempo Ordinario – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

Dopo aver ascoltato la vocazione di Geremia domenica scorsa, in questa domenica la liturgia ci propone la vocazione di Isaia che avviene in uno scenario che supera, trascende la realtà storica, in cui è inserita. Isaia vive un’esperienza particolare del divino durante la quale percepisce la profonda alterità tra Dio e l’uomo, sperimenta la grandezza […]

Giornata contro la tratta: il 7 febbraio Veglia di preghiera e di riflessione

Alle ore 19 a Maglie. Tema: “Ambasciatori di speranza: insieme contro la tratta”

In occasione della Giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, la Cooperativa Sociale Atuttotenda, braccio operativo della Caritas Idruntina, promuove la Veglia di preghiera e di riflessione “Ambasciatori di speranza: insieme contro la tratta”. L’incontro, organizzato con l’ufficio di Pastorale Giovanile nella settimana della missione giovani, si terrà venerdì 7 febbraio alle […]

Giubileo 2025

Racconti di speranza. La riflessione di suor Diana Papa per il Giubileo della vita consacrata

Una nuova rubrica per accompagnare le celebrazioni giubilari nell'Arcidiocesi di Otranto

Una nuova rubrica per accompagnare le celebrazioni giubilari nella Diocesi di Otranto. Primo appuntamento con suor Diana Papa, della Fraternità delle Sorelle Povere di Santa Chiara di Otranto. La riflessione è dedicata al Giubileo della vita consacrata, in programma domenica 2 febbraio, in occasione della Festa della Presentazione del Signore e della XXIX Giornata Mondiale […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. Festa della Presentazione del Signore

La riflessione di Don Tiziano Galati

Celebriamo oggi, a quaranta giorni dal Natale, la Festa della Presentazione di Gesù al Tempio. Adempiendo la Legge, come annota Luca nel brano evangelico, Gesù viene presentato al Tempio per essere consacrato al Signore in quanto primogenito maschio, secondo la norma che Dio stesso aveva dato a Mosé (Es 13,2.12). Nel rispetto di questa Legge […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. III Domenica del Tempo Ordinario – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

La preghiera di Colletta del ciclo liturgico C evidenzia la dimensione dell’annuncio della buona notizia che il Signore è venuto a portare e che ancora oggi risuona nella Chiesa per l’opera di trasmissione della Parola di Dio compiuta dagli autori sacri e dagli evangelisti nel corso della storia. Nella Prima Lettura assistiamo alla rinascita religiosa […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. II Domenica del Tempo Ordinario – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

Nel Vangelo di Giovanni ciò che Gesù compie di soprannaturale, che sorpassa, cioè, le regole della natura non viene chiamato “miracolo”, ma “segno” perché rimanda sempre ad un significato oltre la realtà concreta di ciò che è avvenuto. La Liturgia in questa Domenica del Tempo Ordinario ci presenta il primo dei segni: l’acqua mutata in […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. Festa del Battesimo del Signore – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

Nel Prefazio che la Liturgia oggi propone viene cantato il mistero del Battesimo del Signore come proclamazione della messianicità di Gesù “inviato a portare il lieto annunzio ai poveri” e che si concretizza nell’invito a consolare Israele perché la sua tribolazione è passata dice il profeta Isaia nella Prima Lettura. Un messaggero, identificato nella voce, […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. Solennità dell’Epifania del Signore – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

La Solennità che oggi celebriamo è caratterizzata dal mistero della luce, tutte e tre le Letture sottolineano questa realtà, più o meno esplicitamente. La Prima Lettura, tratta dalla terza parte del Libro del Profeta Isaia, vede la ricostruzione di Gerusalemme e il ritorno della città al suo antico splendore dopo la deportazione in Babilonia. La […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. II Domenica dopo Natale – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

La Liturgia della Parola ci presenta oggi tre bellissimi inni che insieme ci dicono una verità teologica profonda: Gesù Cristo è la Sapienza di Dio, la Verità di Dio, la Parola di Dio che si fa carne. La realtà divina della Sapienza attraverso la quale Dio ha creato il mondo, trova un’abitazione in mezzo agli […]

Messa di ringraziamento e canto del Te Deum. Mons. Neri: tutto è grazia per noi cristiani

"Dire grazie al Signore per le cose buone e belle che ci sono state in questo anno, anche per le sconfitte"

“Dire grazie al Signore per le cose buone e belle che ci sono state in questo anno, anche per le sconfitte. Tutto è grazia per noi cristiani”. È l’invito che l’arcivescovo, mons. Francesco Neri, ha voluto rivolgere in occasione della Messa per il Te Deum, celebrata il 31 dicembre nella Cattedrale di Otranto e animata […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. Solennità di Maria Santissima Madre di Dio – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

All’inizio del nuovo anno civile siamo provocati dalla Liturgia attraverso la Solennità della Divina Maternità di Maria e dalla pagina evangelica che ci viene proposta. I pastori, a cui è stato rivolto l’annunzio da parte delle schiere celesti della nascita nel mondo del Salvatore, vanno in fretta verso il luogo indicato dagli angeli. Proprio l’indicazione […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe – Anno C

La riflessione di Don Tiziano Galati

Nel mistero della sua Incarnazione il Figlio di Dio ha scelto di abitare in una famiglia, nella quotidianità che ogni famiglia vive. Il riferimento alla festa di Pasqua a cui la famiglia di Gesù, da non intendere solo come padre e madre, ma parentela, partecipava ogni anno è un esempio di questa quotidianità, così come […]

Natale 2024: gli auguri dell’Arcivescovo Francesco Neri

“Auguro di contemplare Gesù nel presepe, ma soprattutto di incontrarlo come Colui che è la verità fatta carne e in lui trovare pace”

“Ogni uomo e ogni donna hanno nel proprio cuore una sete di verità, di incontrare il senso della propria esistenza: ‘Perché siamo qui? Da dove veniamo? Dove andiamo? Che valore hanno le gioie e i dolori? Quello che costruiamo con il nostro lavoro? Le nostre relazioni?’. Bene, a Natale i cristiani celebrano la venuta nella […]

Commento al Vangelo

Commento al Vangelo. Solennità del Natale del Signore

La riflessione di Don Tiziano Galati

Con la Nascita nella carne di Gesù di Nazareth si compiono i giorni dell’attesa, si compiono i giorni antichi, si compiono i tanti modi di parlare del Signore, come ci suggerisce l’autore della Lettera agli Ebrei che dice precisamente “in questi ultimi giorni” Dio ha parlato a noi per mezzo del Figlio suo (cfr. Eb […]

Lettera dell’Arcivescovo a tutti i fedeli per il Natale 2024

La speranza della verità

Corrado Giaquinto, Sacra Famiglia con Sant'Anna e San Gioacchino, prima metà sec. XVIII, Giurdignano (Le), Chiesa Madre

Carissimi fratelli, carissime sorelle, stiamo entrando nell’anno giubilare dedicato alla virtù della speranza, e insieme con voi vorrei considerare alcune dimensioni di questa virtù. Incomincio dalla speranza della verità. La luce vera che illumina l’uomo Come ho scritto negli Orientamenti pastorali per l’anno 2024-25, nel nostro cuore troviamo il desiderio di incontrare la verità, di […]