Archivi della categoria: articoli

Commissione Regionale per la Dottrina della Fede, l'Annuncio e la Catechesi - PUGLIA

HOME

Sussidio Avvento e Natale 2021-22

Sussidio Avvento e Natale 2021-22

a cura della Commissione Regionale per la Dottrina della Fede, l’Annuncio e la Catechesi – PUGLIA

 

Scarica tutto il Sussidio da questo link

Materiale in preparazione alla Giornata

XXXVI GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU’

“Alzati! Ti costituisco testimone di quel che hai visto!” (cfr. At 26,16)

Proposta di tre tappe da approfondire

Possibili spunti per incontro parrocchiale in vista della GMG del 20 novembre. pdf

 

Celebrazione diocesana della XXXVI Giornata Mondiale della Gioventù

Lettera circolare e programma della giornata 


Artigiani di Comunità

Conversazione sulla ripresa della catechesi

 

Appuntamento ad Otranto per il convegno all’inizio dell’anno catechistico. Per fare il punto sul momento attuale e sulla ripartenza della catechesi nelle nostre parrocchie alla luce delle recentissime indicazioni nazionali.

Chiese chiuse… Chiesa aperta

La testimonianza della carità nelle chiese di Puglia al tempo della pandemia

Conferenza Stampa di presentazione del Report Chiese chiuse… Chiesa aperta. La testimonianza della carità nelle chiese di Puglia al tempo della pandemia, edizioni la meridiana, Molfetta 2021.

 

Il report a cura della Delegazione Regionale Caritas Puglia, disponibile gratuitamente in formato ebook sul sito dell’editore – https://www.lameridiana.it/chiese-chiuse-chiesa-aperta.html -, sarà presentato Lunedì 19 luglio alle ore 9.30 presso l’Aula Sinodale dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto in Via A. De Gasperi 274a a Bari.

 

Il primo lockdown – si legge nelle prime pagine del Report curato dalla prof.ssa Serena Quarta (sociologa dell’Università di Salerno) e da don Alessandro Mayer (delegato regionale Caritas Puglia) – è “stato un periodo in cui le chiese sono state chiuse al culto pubblico a causa delle restrizioni. Eppure la comunità ecclesiale ha vissuto il suo essere Chiesa in maniera forse ancora più dirompente che in passato, con una testimonianza di carità che è stata un “lievito” che ha fatto fermentare la massa. Agli occhi di tanti un servizio inatteso; agli occhi dei credenti la naturale conseguenza dell’essere Chiesa, comunità dei credenti e degli amanti, mai chiusa, bensì sempre aperta alla speranza” (dal Report).

 

Programma della conferenza stampa

Saluti

  1. E. Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto
  2. E. Mons. Luigi Renna, Vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano, Segretario Conferenza Episcopale Pugliese

Presentazione del Report

  1. E. Mons. Giovanni Checchinato, Vescovo di San Severo, Delegato Conferenza Episcopale Pugliese per la pastorale della carità

prof.ssa Serena Quarta, Università di Salerno, curatrice del testo

  1. Alessandro Mayer, Delegato Regionale Caritas Puglia, curatore del testo

dott. Enzo Quarto, Giornalista RAI

 

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming. Per richiedere il link di accesso inviare mail a: caritas@diocesidioria.it

“A spasso nel tempo”…Pasqua 2021

Sussidio per la catechesi per il tempo di Pasqua 2021

Carissimo/a catechista,
con il sussidio per il tempo di Pasqua 2021 giungiamo all’ultima tappa del nostro itinerario “A spasso nel tempo”! Anzitutto grazie per la pazienza che hai avuto nel provare ad entrare in questa nuova modalità di catechesi, che si è resa particolarmente
necessaria in questo tempo di epidemia. Ormai hai familiarità con il metodo che, via via, abbiamo acquisito insieme: è sempre
centrale la celebrazione liturgica domenicale con la comunità (Celebra in comunità la vita con la Parola), per la cui animazione ti forniamo dei piccoli sussidi, di domenica in domenica; il momento di catechesi, invece, appare sempre strutturato in tre momenti:
espressivo (Interroga e incontra la vita), il cui obiettivo è semplicemente quello di far entrare i bambini/ragazzi nel passaggio suggerito, a partire da linguaggi a loro famigliari; informativo (Interroga e incontra la Parola), in cui i bambini/ragazzi sono chiamati a confrontarsi direttamente con il testo della Parola di Dio che li guida in quella settimana, arricchito da un brevissimo commento adatto a loro (che puoi arricchire a tua volta!); riappropriativo (Celebra in comunità la Parola con la vita), in cui, attraverso una piccola attività, sono aiutati ad accogliere nella propria vita il passaggio che la Parola di Dio suggerisce per ciascuno/a di loro.

Da questo link è possibile scaricare tutto il materiale.

Dal Canale YouTube del Team IncontraKids è possibile visualizzare altro materiale da utilizzare per la riflessione e la catechesi.

Segui la Pagina Facebook del Team IncontraKids per tutti gli aggiornamenti e per contattare il Team.

Quaresima 2021

Proposte degli Uffici Diocesani per la Lituriga, la Catechesi e le Lectio Divine in tempo di Quaresima:

 

Team IN.CON.TRA. KidsSussidio per la catechesi 

Apostolato BiblicoCelebrazione Penitenziale

Ufficio Catechistico DiocesanoItinerario quaresima/settimana santa per i ragazzi e le famiglie della catechesi

Ufficio Catechistico DiocesanoLectio Divina sulla Domeniche di Quaresima e Domenica delle Palme

Ufficio Liturgico DiocesanoAdorazione del Giovedì Santo

Ufficio Liturgico DiocesanoAdorazione della Croce

Ufficio di Pastorale FamigliarePrima domenica di Quaresima

Ufficio di Pastorale Famigliare – Seconda domenica di Quaresima

Ufficio di Pastorale FamigliareTerza domenica di Quaresima

Ufficio di Pastorale Famigliare – Quarta domenica di Quaresima

Ufficio di Pastorale Famigliare Quinta domenica di Quaresima

Ufficio di Pastorale Famigliare – Domenica delle Palme

Ufficio di Pastorale Famigliare Domenica di Pasqua

Ufficio di Pastorale Giovanile  – Proposte

Caritas Diocesana – Locandina Quaresima di carità 


“A spasso nel tempo…” Quaresima 2021

Sussidio per la catechesi per la Quaresima 2021

Carissimo/a catechista,
siamo pronti per… continuare! Il percorso “A spasso nel tempo”, in compagnia di Mirko e Licia, prosegue ora nel tempo forte della Quaresima (anno B), il periodo di quaranta giorni che ci prepara alla Pasqua. Come sempre, per l’accompagnamento dei nostri bambini e ragazzi dell’Iniziazione cristiana potrai contare su un po’ di materiale utile, che abbiamo preparato per te.

 

Da questo link è possibile scaricare tutto il materiale.

Dal Canale YouTube del Team IncontraKids è possibile visualizzare altro materiale da utilizzare per la riflessione e la catechesi.

Segui la Pagina Facebook del Team IncontraKids per tutti gli aggiornamenti e per contattare il Team.

Sussidio catechesi: “A spasso nel tempo…”

Sussidio per la catechesi per il Tempo Ordinario

Carissimo/a catechista,
ti consegniamo con gioia la seconda parte del percorso “A spasso nel tempo” che, continuando il sussidio per il tempo di Avvento e Natale 2020-2021, costituisce una proposta per la catechesi dell’Iniziazione cristiana nelle settimane II-VI del Tempo ordinario (anno B), fino alle soglie della Quaresima 2021. Il leitmotiv è lo stesso del percorso precedente: i nostri bambini e ragazzi, protagonisti di questi itinerari, sono visti come “quelli della via”[1], ossia giovani discepoli in cammino tra il passato della vita di Gesù e di alcuni testimoni, il presente della celebrazione liturgica nella comunità e il futuro della loro esistenza…in compagnia di due amici “speciali”, Mirko e Licia!

Da questo link è possibile scaricare tutto il materiale.

Dal Canale YouTube del Team IncontraKids è possibile visualizzare altro materiale da utilizzare per la riflessione e la catechesi.

Segui la Pagina Facebook del Team IncontraKids per tutti gli aggiornamenti e per contattare il Team.

 

Natale…una festa di sguardi

Messaggio di Natale di Mons. Arcivescovo alle Famiglie

Messaggio di Natale di Mons. Arcivescovo alle Famiglie

Carissima famiglia,
è con un sentimento un po’ strano che quest’anno ti scrivo il
pur consueto biglietto di auguri natalizi: ho infatti quasi la sensazione
che si tratterà di un “messaggio nella bottiglia”, una lettera che non
so se e come ti giungerà, viste le attuali limitazioni e restrizioni – che
si accentuano e si allentano in modo non prevedibile – causate dalla
pandemia del Covid-19.

 

Continua a leggere scaricando il pdf