Ha avuto luogo ieri, 16 maggio, presso l’Aula Magna del Seminario di Otranto, “RINASCENZA IDRUNTINA”, iniziativa promossa dal MABO (Museo Archivio Biblioteca Arcidiocesi di Otranto), compresa nel programma delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI.
Un appuntamento che si ripete ogni anno dal 2019 e che approfondisce argomenti culturali e storici che appartengono al nostro patrimonio. Le giornate di valorizzazione attivano un processo di riflessione e ci aiutano a recuperare il bello e il vero.
Presentati oggi due progetti di studio: Biblioteca Casolana, mappatura dei codici sparsi nelle biblioteche del mondo, e Acta Martyrum hydruntinorum, studio delle fonti storiche e iconografiche sul martirio degli 800.
“Mi rallegro per la passione che muove questo gruppo di lavoro”, ha detto Mons. Francesco Neri. “Sono qui da due anni e penso che in questa rinascenza sia importante rilanciare la collaborazione con il MABO. Penso a un centro culturale con due scadenze annuali: una di carattere storico e una che ha a che fare con la contemporaneità. I punti di forza potrebbero essere: la collaborazione fra le istituzioni culturali; la digitalizzazione, realizzando per esempio un catalogo della biblioteca; e il rilancio della presenza di Otranto nella cultura contemporanea. C’è tanto lavoro da fare con passione”.